WEB3 - Negli ultimi giorni il mondo occidentale è stato colpito da una nuova coltre di violenza e morte. I social stanno rappresentando un metodo di diffusione di notizie immediato e senza precedenze. Comodi dai nostri divani possiamo osservare in diretta, cosa sta succedendo nelle zone di guerra grazie a tiktok, fb e Instagram.Il problema sorge quando il governo non vuole che queste notizie vengano diffuse.
Il governo Russo ha bannato Facebook, Instagram e Tiktok definendoli strumenti per diffondere fake news. La storia non sempre si ripete, ma spesso come un poeta malinconico fa “delle rime baciate”. Dove il governo limita la stampa e la diffusione delle notizie, in quel momento i cittadini perdono i propri diritti.
Ed è proprio il web3 che fa la differenza, poiché è decentralizzato e non governato da nessuno, permette a chiunque di potersi collegare al web senza alcuna intromissione.
È il web3 il prossimo step che sancirà la libertà di espressione? (Il Web3 è un'idea per una nuova iterazione del World Wide Web basata sulla tecnologia blockchain, che incorpora concetti come decentralizzazione e economia basata sui token. Alcuni tecnici e giornalisti lo hanno messo a confronto con il Web 2.0, in cui affermano che dati e contenuti sono centralizzati in un piccolo gruppo di aziende note come "Big Tech" o possibili censure.
Alcuni esperti sostengono che web3 fornirà maggiore sicurezza, scalabilità e privacy dei dati per gli utenti e combatterà l'influenza delle grandi aziende tecnologiche o censure del web.
LEGGI ANCHE —> Gestione del rischio: cos’è e perchè applicarla
Viola Meacci frequenta il corso di studi di Ingegneria Biomedica presso l’Università di Pisa. Le sue capacità organizzative le permettono di gestire un nutrito gruppo di autori. Editrice, Account Manager e User Interface & SEO sono alcune delle sue mansioni attualmente.