METAVERSO 5G – Una delle maggiori sfide per il Metaverso che abbiamo oggi e come lo pensa Zuckerberg è una connessione veloce e affidabile che sappia gestire l’illimitato numero di dati e informazioni che verranno scambiati e salvati. Una delle prime tecnologie di cui avremo bisogno sarà la tanto discussa rete 5g.
Il termine 5G – acronimo di 5th Generation – indica la quinta generazione delle tecnologie radiomobili cellulari. Si tratta dell’evoluzione della rete 4G/IMT-Advanced a cui accediamo oggi con i nostri telefoni mobili. Il salto in avanti fatto però porta il 5G nettamente in avanti rispetto ai suoi predecessori. Le principali caratteristiche migliorative riguardano:
Queste migliorie portano miglioramenti a diversi aspetti della rete, non solo quella legata ai dispositivi mobili. Infatti sarà principalmente utilizzata come internet service provider generali e renderà e renderanno possibili nuove applicazioni dell’Internet delle cose (IoT) e nelle aree machine to machine. Questo la rende una tecnologia altamente interessante per lo sviluppo e l’evoluzione del Metaverso.
La diffusione della rete 5G è ancora ben lontana da coprire tutta la superficie dell’Italia, ed i lavori vanno a rilento anche a causa delle controversie e dell’erronea convinzione che posso provocare gravi danni alla nostra salute. In giro per il mondo sono già state testate situazioni che evidenziano tutte le potenzialità della nuova rete e le infinite applicazioni che può avere.
Un esempio è il primo tatuaggio realizzato da una mano robotica comandata a distanza. Scopo dell’esperienza testare le potenzialità derivanti dal ridottissimo tempo di latenza che la rete 5G offre. In parole povere quello che si è voluto mostrare è il tempo che intercorre tra il momento in cui viene imposta un’azione e quello in cui avviene la reazione. A inizio 2021 l’attrice olandese Stijn Fransen si è fatta realizzare un tatuaggio dal tatuatore Wes Thomas che però si trovava a chilometri di distanza da lei. A completare l’opera “fisicamente” è stato un braccio meccanico robotico realizzato in 3D, controllato dal tatuatore e gestito tramite una connessione 5G.
LEGGI ANCHE ---> Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul Web3
Viola Meacci frequenta il corso di studi di Ingegneria Biomedica presso l’Università di Pisa. Le sue capacità organizzative le permettono di gestire un nutrito gruppo di autori. Editrice, Account Manager e User Interface & SEO sono alcune delle sue mansioni attualmente.