LINKEDIN CRYPTO TRUFFE - Social network e criptovalute, una combinazione che non è sempre una buona notizia. Infatti gli utenti che segnalano la perdita di guadagni di vita attraverso falsi investimenti in criptovalute stanno aumentando. I criminali informatici non conoscono limiti per la realizzazione di attacchi di phishing.
La società californiana, acquisita da Microsoft nel 2016, utilizza l'intelligenza artificiale e un team di esperti per identificare account falsi e tentativi di truffa (le percentuali sono rispettivamente del 96% e del 99,1%). Nonostante questo, come dimostrano casi recenti, i truffatori riescono ancora a ingannare gli utenti.
LinkedIn, il più grande social network per la ricerca di professioni e di lavoro, è infatti stato preso di mira da alcuni cybercriminali. Continui gli attacchi di phishing e comunicazioni da parte di truffatori, che ingannano utenti interessati alle cryptovalute. Il caso evidenziato dalla CNBC, accaduto durante la prima settimana di giugno, ha fatto il giro del web ed è stato confermato dalla stessa azienda con un comunicato ufficiale.
È un agente dell’FBI a spiegarlo in un’intervista rilasciata alla CNBC. Per prima cosa viene aperto un profilo fake, il quale servirà a contattare diversi utenti, tramite il servizio di messaggistica diretta messo a disposizione da LinkedIn. Vengono consigliati investimenti in criptovalute e, ovviamente, facili guadagni. Dopo aver convinto la vittima ad effettuare un investimento su alcune note piattaforme, i cybercriminali convincono la vittima a migrare la somma su un sito esterno. La somma, apparentemente investita, scompare nel nulla.
A dimostrazione del procedimento c’è una testimonianza riportata da LinkedIn stesso. Un presunto manager di una società ha contattato una vittima consigliandole diinvestire $ 400 attraverso Crypto.com. Ha poi aumentato l'importo e spostato i soldi in un sito gestito dal truffatore, perdendo tutto (quasi $ 290.000).
LEGGI ANCHE ---> Alla scoperta dei meme token con Oliver Camponovo
Viola Meacci frequenta il corso di studi di Ingegneria Biomedica presso l’Università di Pisa. Le sue capacità organizzative le permettono di gestire un nutrito gruppo di autori. Editrice, Account Manager e User Interface & SEO sono alcune delle sue mansioni attualmente.