DEFI FINANZA DECENTRALIZZATA - Molto spesso negli ultimi anni sentiamo parlare sempre più spesso di DeFi, Finanza Decentralizzata. Ma sappiamo veramente di cosa si indica con questo termine e conosciamo tutti gli strumenti di cui si serve? Scopriamolo insieme.
La DeFi, finanza decentralizzata, è l'insieme di servizi che offre una classica banca però in modo decentralizzato, quindi in assenza di una gerarchia o controllo centrale.
Alla base della DeFi troviamo gli smart contract, ovvero i contratti intelligenti generati da un programma informatico automatizzato, che automatizza un'azione al verificarsi di determinati requisiti. L'obiettivo dello smart contract è quello di rendere possibile effettuare tutti i tipi di transazioni, per lo più finanziarie. All'interno della DeFi può avvenire uno scambio di valore, prestiti e depositi remunerati, condivisione di dati e così via.
La finanza decentralizzata consente di eliminare parzialmente (DeFi debole) o totalmente (DeFi forte) gli intermediari. La prima si appoggia alle piattaforme peer-to-peer tradizionali, mentre la seconda si serve delle tecnologie di Distributed Ledger. Per Distributed Ledger si intende un insieme di archivi che hanno gli stessi record di dati, soggetti a manutenzione e controllo attraverso un complesso di server informatici, chiamati nodi.
Lo scopo principale della finanza decentralizzata consiste nella possibilità di creare delle DApp (Decentralized App o applicazioni decentralizzate) che si rivolgono agli utenti finali, offrendo prodotti finanziari accessibili a chiunque, fissando dei tassi di interesse automaticamente sulla base della domanda e dell'offerta. L'unico strumento di cui necessitano è un wallet contenente crypto o token. Queste DApp hanno delle caratteristiche in comune che le rendono perfette per questa tipologia di prodotti, fra le quali possiamo ricordare:
Fino ad ora la maggioranza delle Dapp costruite si trovano sulla Blockchain di Ethereum che nel 2021 ha mosso un volume di transazioni maggiore di Visa, pari a 11,6 T di transazioni contro le 1OT circa del colosso dei pagamenti.
Hedera ha collaborato con l'azienda Neuron lnnovations, una società di tecnologia aeronautica con sede a Londra, per provare la condivisione sicura dello spazio aereo da parte di droni commerciali e militari. Il Regno Unito, ha selezionato questi droni che hanno eseguito una raccolta di milioni di data points, sfruttando il servizio di consenso del registro pubblico di Hedera per "raccogliere, memorizzare e ordinare". I sensori Neuron hanno registrato i dati relativi alla posizione e alla direzione dei droni, mentre il servizio di consenso di Hedera ha registrato i dati raccolti da ogni drone sul suo libro mastro pubblico decentralizzato. Il risultato principale che ha attirato interesse sta nella dimostrazione di monitorare i mezzi senza pilota.
Palau è un’isola dell’Oceano Pacifico situata a circa 500 km ad est delle Filippine, e diventata indipendente solamente nel 1994. Attualmente non ha una sua moneta nazionale, visto che utilizza ancora i dollari americani degli USA, di cui faceva parte per l’appunto fino al 1994 e con cui ha mantenuto ottimi rapporti. Nel novembre 2021 hanno annunciato la collaborazione con Ripple e si pensa che entro la prima metà dell’anno verrà lanciata la stablecoin nazionale, garantita dal governo e collateralizzata in USD. Di conseguenza nasce pure l’interesse da parte dello stato di sfruttare la blockchain di ripple che permette un ridotto consumo energetico e scalabilità a basso costo.
LEGGI ANCHE --> Importanza del DEFI come perturbatore della finanza tradizionale
Viola Meacci frequenta il corso di studi di Ingegneria Biomedica presso l’Università di Pisa. Le sue capacità organizzative le permettono di gestire un nutrito gruppo di autori. Editrice, Account Manager e User Interface & SEO sono alcune delle sue mansioni attualmente.