FIC - Finanze Investimenti Criptovalute

Come si fa a cambiare gli altri?

GRUPPI LAVORO - Come si fa a cambiare gli altri? Qual è l’ultima volta in cui hai tentato di cambiare il comportamento del tuo partner, del tuo collega di lavoro, del tuo amico, del tuo capo, dei tuoi figli? Qual è stato il risultato che hai ottenuto? 

La volontà di cambiare gli altri

Presumo nessuno e, semmai tu sia riuscito/a a determinare una briciola di cambiamento nell’altro, scommetto che hai compromesso in qualche modo il vostro rapporto.  

Pretendiamo di agire su qualcosa che non dipende da noi. Il tentativo è fallimentare in partenza e dovremmo immaginarlo. Eppure siamo lì che puntiamo i piedi, pretendiamo, ci ostiniamo.  Per capire meglio il concetto dell’impossibilità di cambiare gli altri, ho deciso di condividere con voi un breve racconto dal messaggio molto esplicito:

“Un re che camminava per un paese roccioso, si arrabbiò e disse: ‘Ordino che tutte le mucche vengano uccise per farne dei tappeti per ricoprire tutto il paese’. I saggi del luogo si riunirono e gli risposero: ‘Faremo come sua altezza chiede: uccideremo dieci mila mucche e conceremo le loro pelli, e fra dieci anni avremo tappezzato tutto il paese così da non causare il dispiacere del nostro re’. Ma ecco che un buffone  si fece avanti, e dopo aver chiesto il permesso del re, intervenne:  ‘Perché non uccidere una sola mucca, e con il cuoio ricavato non farne delle scarpe?’. Fu così che il re imparò come fosse meglio cambiare se stesso che cercar di cambiare il paese intero.”

È la stessa cosa che capita a noi: crediamo che cambiare gli altri sarà più semplice rispetto a cambiare noi stessi. 

5 principi per 5 dita per un gruppo di lavoro efficiente

In un ambiente lavorativo cambiare gli altri lo riteniamo necessario perché convinti che per lavorare bene ci si deve assomigliare e avere caratteristiche caratteriali e lavorative molto simili. Non c’è nulla di più sbagliato. Esistono infatti 5 principi per 5 dita su cui impostare gruppi di lavoro EFFICACI, portatori di spirito COSTRUTTIVO, RISPETTOSI degli altri, in MIGLIORAMENTO continuo e con la consapevolezza di offrire CONTRIBUTI validi:

  • L’EFFICACIA abbinata al POLLICE, che essendo per gli esseri umani un dito opponibile ha determinato un vantaggio competitivo fondamentale rispetto gli altri esseri viventi. L’efficacia sul lavoro significa praticità e concretezza, basare quindi gli obiettivi su elementi facilmente visualizzabili e palpabili con mano così come si può afferrare un oggetto. Lavorare senza efficacia rende vano ogni sforzo.
  • La COSTRUTTIVITÀ è l’INDICE ovvero il dito che indica una direzione, si spiega alle persone dove andare e dove si possono trovare le cose d’interesse. L’indice è il dito che punta l’orizzonte di un cammino e la metà di un percorso. Senza spirito costruttivo si finisce nel lamento e negli alibi.
  • Il RISPETTO è associato al DITO MEDIO che è il più alto della mano e che guarda tutti dall’alto in basso, e per questo anche chi è più importate e più forte in gruppo non deve mancare di rispetto verso chi è meno importante o meno forte. La mancanza di rispetto crea sistemi di sudditanza e meccanismi di difesa che inibiscono la volontà di partecipare e di formulare idee nuove.
  • Il MIGLIORAMENTO DI SÉ è legato all’ANULARE, dito spesso trascurato, così come l’impegno a migliorarsi. Il dito anulare è il dito della fede nuziale che ci ricorda come in una relazione sia importante rivedere le nostre abitudini e atteggiamenti verso gli altri, migliorando il rispetto e riducendo le intolleranze, l’egoismo e la pigrizia.
  • In fondo alla mano troviamo il MIGNOLO il dito più piccolo e dipendente nei movimenti dalle altre dita; il mignolo rappresenta il CONTRIBUTO che ognuno può dare al gruppo di lavoro e per questo ha diritto di espressione come altri, se gli verrà data la possibilità di contribuire saprà essere indispensabile.
Advepa 3D for Business
Swiss Virtual Expo
Italian Fashion EventsL'EscargotFinanze Investimenti CriptovaluteFinanze Investimenti CriptovaluteFinanze Investimenti Criptovalute