ALESSIO AIANI GESTIONE STRATEGICA - Gestire un’azienda non è semplice, specialmente in Italia dove la burocrazia è più tortuosa del labirinto del Minotauro. Esistono però vari strumenti che possono agevolare il lavoro di un imprenditore. Alessio Aiani, Consigliere delegato di Unione Italiana Vini laboratori ci introduce un concetto fondamentale: la Gestione Strategica di impresa.
La strategia è il governo delle relazioni impresa-ambiente, attraverso le azioni necessarie per il conseguimento degli obiettivi o comunque per il miglioramento della performance. Un aspetto importante nella qualificazione del rapporto tra aziende e ambiente consiste nella rilevanza assunta dalla competizione, intesa come una interazione tra soggetti dove esiste una limitazione nelle risorse impiegabili e la probabilità di realizzare gli obiettivi di ciascuno è ridotta a causa della presenza e delle azioni degli altri.
Maggiore l’intensità competitiva maggiore il fabbisogno strategico delle imprese.
Un altro aspetto importante da considerare nella relazione impresa-ambiente è la sua complessità. I sistemi complessi sono caotici. Nei sistemi caotici il contesto decisionale si confronta con la gestione del rischio collegato ad accadimenti già avvenuti di diverse probabilità ma anche con l’intensificarsi della incertezza che genera shock, eventi non presti e non prevedibili. Anche l’incertezza ha contribuito all’ingresso della strategia nella gestione aziendale, la crescita della connettività sempre crescente ha aumentato il grado di incertezza ed il fabbisogno strategico. La strategia quindi è un modello di comportamento scelto per regolare il rapporto tra azienda e ambiente. La strategia aziendale è la risposta alla complessità che caratterizza il rapporto tra impresa e ambiente. Inoltre permette di non trovarsi a dover prendere decisioni nel quotidiano senza una visione di insieme a cui far convergere tali decisioni.
La gestione operativa o caratteristica di un'azienda è costituita dalla sua attività tipica o core business, o meglio l'attività principale svolta allo scopo di produrre utili. Si riferisce a tutti quei processi aziendali che concernono la sua missione principale, i suoi prodotti, i suoi servizi, il suo impatto sulla realtà circostante.
In un'azienda industriale, la gestione operativa è composta dai processi industriali e commerciali: acquisto delle materie prime, loro trasformazione in prodotti, vendita degli stessi prodotti. In questo esempio, la gestione operativa si concentra principalmente nel massimizzare l'efficienza produttiva dei beni e nel massimizzarne la vendita. Nel conto economico, il risultato di tale gestione è il reddito operativo, vale a dire i ricavi ottenuti dalla vendita dei beni prodotti o dei servizi erogati dalla società stessa meno i costi sostenuti per produrli.
La strategia è il governo delle relazioni impresa-ambiente, attraverso le azioni necessarie per il conseguimento degli obiettivi o comunque per il miglioramento della performance. La strategia guida la gestione operativa.
Alessio Aiani, nato a Verona nel 1975, si laurea in Economia presso l’Università degli Studi di Verona. Successivamente consegue un corso di perfezionamento in "RISK MANAGEMENT" sempre verso la stessa Università. Dal 2011 è Direttore Amministrativo presso Unione Italiana Vini e dal 2019 Consigliere delegato di Unione Italiana Vini laboratori.